Quanto è importante la Routine della Buonanotte per il sonno dei nostri bambini?
La Routine della Buonanotte è un elemento chiave fondamentale per il sonno dei nostri figli.
Perché possiamo parlare di routine vera e propria non basta portare il bambino a letto nella sua camera quando sta per addormentarsi.
Perché è così importante avere una routine?
Immaginate un bambino piccolo: ogni giorno è sottoposto a mille stimoli ed esperienze nuove ed è in continuo apprendimento e scoperta. Per questo al suo cervello piacciono molto le abitudini e le azioni costanti, proprio perché sapere cosa sta per accadere lo mette in una condizione di rilassatezza fondamentale per il sonno…possiamo dire quindi che i bambini sono degli abitudinari!
Come si fa una corretta routine?
Una routine si compone di sane abitudini e orari regolari ma non esistono delle regole valide per tutti perché ogni famiglia è diversa dall’altra e quindi avrà il suo rituale “speciale”.
Tuttavia è fondamentale che sia composta da un numero di passaggi che devono essere ripetuti allo stesso modo e con regolarità in modo che il cervello del bambino recepisca i segnali che si sta avvicinando l’ora di andare a dormire allentando i ritmi della giornata.
Preparare la stanza del bambino
E’ molto importante che la stanza del nostro bambino sia pronta a favorire un lungo sonno ristoratore.
Tenete le luci basse (molto basse) o anche in buio totale
Accertatevi che la temperatura nella stanza sia “fresca” (tra i 18 e i 21 gradi)
Evitare che ci siano rumori e nel caso utilizzare un rumore bianco
Ci siamo: è il momento della rito della nanna
Come già detto non esistono regole uguali per tutti ma ecco qualche suggerimento per mamme e papà:
- Pappa
- Bagnetto
- Pigiama
- Leggere
- un libro
- Ninna nanna
- ..e buonanotte.
Tutti gli esseri umani (compresi i genitori prima di avere i figli!) hanno bisogno di spegnere il cervello piano piano, passo dopo passo, con delle azioni abituali. Sapere qual è il passo successivo aiuta a eliminare le ansie e prepararsi per un buon sonno.
Quando è finita la routine cosa si fa?
E’ fondamentale che durante la routine il bambino non si addormenti completamente.
Il nostro obiettivo è quello di avere un bambino rilassato ma non già addormentato.
Questo perché soprattutto se sperimentate problemi di sonno o di risvegli è importantissimo dare autonomia al bambino nella fase di addormentamento.
Ricordate: un bambino che non sa addormentarsi da solo non sa ri-addormentarsi da solo
Cosa vuol dire? Che se il bambino si addormenta mentre noi facciamo una determinata azione come cullarlo, accarezzarlo, allattarlo o dargli il biberon, quando durante la notte farà un micro-risveglio cercherà di nuovo quella situazione o quell’azione perché è così che si è addormentato. E se non vi trova lì a coccolarlo e a cantargli una canzone cosa succederà? Il suo cervello andrà in allarme (“dove sta mamma prima era qui accanto a me”) e vi cercherà.
E’ quindi importantissimo che il bambino si addormenti passo passo da solo in modo da capire come ricadere nel sonno senza il vostro aiuto.
Nessun commento